- En ruptura
Illuminazione a LED e rampa per acquario marino
- En ruptura
- -8,79%
- -8,79%
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- -8,79%
- -8,79%
- 1 in magazzino
- 1 in magazzino
- -12,5%
- -12,5%
- 2 in magazzino
- -12,5%
- -12,5%
- 2 in magazzino
- -10%
- -10%
- En ruptura
- -10%
- -10%
- En ruptura
- -6,58%
- -6,58%
- 1 in magazzino
- -6,58%
- -6,58%
- En ruptura
- 2 in magazzino
- En ruptura
- -11,29%
- -11,29%
- 1 in magazzino
- -11,29%
- -11,29%
- 1 in magazzino
- -8,54%
- -8,54%
- En ruptura
- -8,54%
- -8,54%
- En ruptura
- -20%
- -20%
- En ruptura
- 2 in magazzino
- -10%
- -10%
- En ruptura
- -10%
- -10%
- En ruptura
- -10%
- -10%
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- -10%
- -10%
- 2 in magazzino
- En ruptura
- -6,33%
- -6,33%
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- -6,33%
- -6,33%
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- -27,91 €
- -27,91 €
- 1 in magazzino
- -20%
- -20%
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- En ruptura
- 2 in magazzino
- 2 in magazzino
- 1 in magazzino
- En ruptura
- 1 in magazzino
- En ruptura
- -20%
- Nuovo
- -20%
- En ruptura
- -16,67%
- Nuovo
- -16,67%
- En ruptura
Questions / Réponses
Puoi utilizzare potenti tipologie di illuminazione HQI, T5 e LED, con temperature di colore elevate (14000 K). Le rampe LED sospese sono l'ideale.
La durata totale dell'illuminazione deve essere compresa tra 10 e 12 ore e non deve superare le 12 ore.
Perché un'illuminazione specifica per un acquario d'acqua marina?
L'illuminazione è un elemento essenziale per qualsiasi acquario marino. A differenza degli acquari d'acqua dolce, gli acquari d'acqua salata, in particolare quelli di barriera, necessitano di un'illuminazione adeguata per garantire la crescita e il benessere di coralli e pesci. Una buona illuminazione a LED consente di:
- Riprodurre le condizioni di luce naturale dell'oceano
- Favorire la fotosintesi dei coralli (grazie alle zooxantelle)
- Esalta i colori dei coralli e dei pesci
- Limitare la proliferazione di alghe indesiderate
Scegliere l'illuminazione giusta per il tuo acquario
Un'illuminazione adeguata è essenziale per il benessere degli abitanti dell'acquario, che si tratti di piante, pesci o coralli. Ecco gli elementi principali da considerare per fare una scelta consapevole.
Superficie di illuminazione
Le dimensioni dell'acquario determinano il tipo e il numero di luci necessarie. Per una distribuzione uniforme della luce è fondamentale scegliere un sistema di illuminazione che copra l'intera superficie dell'acquario. Le strisce LED sono spesso consigliate per la loro capacità di diffondere la luce in modo uniforme su ampie superfici.
Tipologia di illuminazione: sospesa o con staffa
La scelta tra illuminazione a sospensione o a palo dipende dall'allestimento dell'acquario e dalle preferenze estetiche. I sistemi sospesi offrono flessibilità in altezza e angolazione, consentendo di regolare l'intensità della luce e di ridurre le ombre. Le forche, invece, sono ideali per gli acquari aperti e facilitano l'accesso per
Macchie o rampe che coprono l'intera superficie
Per illuminare aree specifiche o per piccoli acquari sono adatti i faretti LED, ad esempio il Red Sea - ReefLed 50 o l' Aqua Illumination - Prime 16HD . Tuttavia, per una copertura luminosa uniforme, soprattutto in acquari di medie e grandi dimensioni, le strisce LED come la Maxspect - RSX 200w sono l'ideale. Garantiscono una distribuzione uniforme della luce, essenziale per la crescita di piante e coralli.
Potenza LED in watt
La potenza richiesta dipende dalle esigenze specifiche del vostro acquario. In genere, per gli acquari piantumati o di barriera corallina si consiglia un'intensità luminosa di 30-40 lumen per litro. Ad esempio, per un acquario da 100 litri, sarebbe appropriata una sorgente luminosa che fornisca tra 3.000 e 4.000 lumen. È importante notare che la potenza in watt non sempre riflette l'efficacia luminosa, poiché i LED moderni offrono un'efficacia luminosa maggiore rispetto alle tecnologie più vecchie.
Colori da favorire per la crescita e la colorazione dei coralli
I coralli dipendono dalla luce per la loro fotosintesi, in particolare da specifiche lunghezze d'onda. Le luci attiniche, che emettono una luce blu intensa, sono essenziali per un acquario di barriera sano. Promuovono la fluorescenza naturale dei coralli e ne stimolano la crescita. Si consiglia pertanto di integrare LED blu e bianchi nel sistema di illuminazione per riprodurre lo spettro luminoso ottimale per i coralli. La maggior parte delle strisce LED vendute oggi offrono questo tipo di colorazione.
Che tipo di illuminazione dovresti scegliere per un acquario marino?
Per illuminare il tuo acquario marino hai a disposizione diverse opzioni:
1. Rampe LED
Le strisce LED sono oggi le più diffuse grazie al loro basso consumo energetico, alla lunga durata e all'ampio spettro luminoso adatto agli acquari di barriera.
2. Tubi fluorescenti T5
Sebbene vengano gradualmente sostituiti dai LED, i tubi T5 rimangono efficaci per la crescita dei coralli, soprattutto negli acquari di grandi dimensioni.
3. Proiettori HQI
Le lampade a ioduri metallici HQI erano un tempo molto apprezzate per la loro potenza, ma il loro elevato consumo e la notevole emissione di calore le rendono oggi meno interessanti.
Per maggiori dettagli sulla scelta dell'illuminazione per un acquario marino, consulta il nostro articolo: Quale illuminazione per il mio acquario marino?
Come illuminare correttamente il tuo acquario di barriera?
1. La durata ideale dell'illuminazione per i coralli
Si consiglia di illuminare l'acquario tra le 8 e le 12 ore al giorno per riprodurre il ciclo naturale del sole e favorire la fotosintesi nei coralli.
2. Temperatura del colore e spettro luminoso
Una buona illuminazione dovrebbe combinare diversi tipi di luce:
- Attinico (blu intenso, 420-460 nm) : favorisce la fluorescenza dei coralli.
- UV : Migliora la crescita dei coralli e limita alcune proliferazioni indesiderate.
- Luce bianca (6.500K - 15.000K) : fornisce un'illuminazione naturale e armoniosa.
3. Evitare la fioritura delle alghe
Un'illuminazione non regolata correttamente può favorire la crescita di alghe indesiderate. Per evitare ciò:
- Optate per rampe LED con controllo dello spettro luminoso, come spesso avviene oggi con l'illuminazione connessa.
- Evita luci troppo ricche di rosso e giallo.
- Controllare la durata dell'illuminazione ed evitare un'esposizione eccessiva.
I nostri impegni Zoanthus.fr
- Prodotti di qualità : Selezioniamo illuminazione LED di marchi rinomati.
- Spedizione veloce : spedizione in giornata per evitare che i tuoi coralli restino al buio!
- Servizio clienti esperto : consigli personalizzati dai nostri appassionati di acquari.
- Prezzi interessanti : soluzioni di illuminazione per tutte le tasche!
Perché un'illuminazione specifica per un acquario d'acqua marina?
L'illuminazione è un elemento essenziale per qualsiasi acquario marino. A differenza degli acquari d'acqua dolce, gli acquari d'acqua salata, in particolare quelli di barriera, necessitano di un'illuminazione adeguata per garantire la crescita e il benessere di coralli e pesci. Una buona illuminazione a LED consente di:
- Riprodurre le condizioni di luce naturale dell'oceano
- Favorire la fotosintesi dei coralli (grazie alle zooxantelle)
- Esalta i colori dei coralli e dei pesci
- Limitare la proliferazione di alghe indesiderate
Scegliere l'illuminazione giusta per il tuo acquario
Un'illuminazione adeguata è essenziale per il benessere degli abitanti dell'acquario, che si tratti di piante, pesci o coralli. Ecco gli elementi principali da considerare per fare una scelta consapevole.
Superficie di illuminazione
Le dimensioni dell'acquario determinano il tipo e il numero di luci necessarie. Per una distribuzione uniforme della luce è fondamentale scegliere un sistema di illuminazione che copra l'intera superficie dell'acquario. Le strisce LED sono spesso consigliate per la loro capacità di diffondere la luce in modo uniforme su ampie superfici.
Tipologia di illuminazione: sospesa o con staffa
La scelta tra illuminazione a sospensione o a palo dipende dall'allestimento dell'acquario e dalle preferenze estetiche. I sistemi sospesi offrono flessibilità in altezza e angolazione, consentendo di regolare l'intensità della luce e di ridurre le ombre. Le forche, invece, sono ideali per gli acquari aperti e facilitano l'accesso per
Macchie o rampe che coprono l'intera superficie
Per illuminare aree specifiche o per piccoli acquari sono adatti i faretti LED, ad esempio il Red Sea - ReefLed 50 o l' Aqua Illumination - Prime 16HD . Tuttavia, per una copertura luminosa uniforme, soprattutto in acquari di medie e grandi dimensioni, le strisce LED come la Maxspect - RSX 200w sono l'ideale. Garantiscono una distribuzione uniforme della luce, essenziale per la crescita di piante e coralli.
Potenza LED in watt
La potenza richiesta dipende dalle esigenze specifiche del vostro acquario. In genere, per gli acquari piantumati o di barriera corallina si consiglia un'intensità luminosa di 30-40 lumen per litro. Ad esempio, per un acquario da 100 litri, sarebbe appropriata una sorgente luminosa che fornisca tra 3.000 e 4.000 lumen. È importante notare che la potenza in watt non sempre riflette l'efficacia luminosa, poiché i LED moderni offrono un'efficacia luminosa maggiore rispetto alle tecnologie più vecchie.
Colori da favorire per la crescita e la colorazione dei coralli
I coralli dipendono dalla luce per la loro fotosintesi, in particolare da specifiche lunghezze d'onda. Le luci attiniche, che emettono una luce blu intensa, sono essenziali per un acquario di barriera sano. Promuovono la fluorescenza naturale dei coralli e ne stimolano la crescita. Si consiglia pertanto di integrare LED blu e bianchi nel sistema di illuminazione per riprodurre lo spettro luminoso ottimale per i coralli. La maggior parte delle strisce LED vendute oggi offrono questo tipo di colorazione.
Che tipo di illuminazione dovresti scegliere per un acquario marino?
Per illuminare il tuo acquario marino hai a disposizione diverse opzioni:
1. Rampe LED
Le strisce LED sono oggi le più diffuse grazie al loro basso consumo energetico, alla lunga durata e all'ampio spettro luminoso adatto agli acquari di barriera.
2. Tubi fluorescenti T5
Sebbene vengano gradualmente sostituiti dai LED, i tubi T5 rimangono efficaci per la crescita dei coralli, soprattutto negli acquari di grandi dimensioni.
3. Proiettori HQI
Le lampade a ioduri metallici HQI erano un tempo molto apprezzate per la loro potenza, ma il loro elevato consumo e la notevole emissione di calore le rendono oggi meno interessanti.
Per maggiori dettagli sulla scelta dell'illuminazione per un acquario marino, consulta il nostro articolo: Quale illuminazione per il mio acquario marino?
Come illuminare correttamente il tuo acquario di barriera?
1. La durata ideale dell'illuminazione per i coralli
Si consiglia di illuminare l'acquario tra le 8 e le 12 ore al giorno per riprodurre il ciclo naturale del sole e favorire la fotosintesi nei coralli.
2. Temperatura del colore e spettro luminoso
Una buona illuminazione dovrebbe combinare diversi tipi di luce:
- Attinico (blu intenso, 420-460 nm) : favorisce la fluorescenza dei coralli.
- UV : Migliora la crescita dei coralli e limita alcune proliferazioni indesiderate.
- Luce bianca (6.500K - 15.000K) : fornisce un'illuminazione naturale e armoniosa.
3. Evitare la fioritura delle alghe
Un'illuminazione non regolata correttamente può favorire la crescita di alghe indesiderate. Per evitare ciò:
- Optate per rampe LED con controllo dello spettro luminoso, come spesso avviene oggi con l'illuminazione connessa.
- Evita luci troppo ricche di rosso e giallo.
- Controllare la durata dell'illuminazione ed evitare un'esposizione eccessiva.
I nostri impegni Zoanthus.fr
- Prodotti di qualità : Selezioniamo illuminazione LED di marchi rinomati.
- Spedizione veloce : spedizione in giornata per evitare che i tuoi coralli restino al buio!
- Servizio clienti esperto : consigli personalizzati dai nostri appassionati di acquari.
- Prezzi interessanti : soluzioni di illuminazione per tutte le tasche!